top of page

bibliografia e cataloghi

BresciaOggi 4 maggio 2016
testo opere.png

2022

Raccolta opere 2014-2022

copertina.png

2020 presentazione 2022

Aperture

non ho tempo.jpg

 2018

Non ho tempo

pizz1.JPG

 2016

Tendenze armoniche

1copAAA.png

2022

Ignare costrizioni

eccezioni900.JPG

 2019

Eccezioni Comunicative

1.jpg

 2017

Nero espressivo

1cop.png

2021

Solitudine in condivisione

uom1000.JPG

 2019

Storie in ritratti

docile dispersione900.JPG

 2017

Sintropie

Sentieri emozionali

Sono davanti all’entrata, ma qualcosa mi trattiene dall’oltrepassare la soglia della galleria d’arte.

So cos’è.

Ho bisogno di pochi minuti con me stessa per prepararmi a quello che vedrò, perché ogni volta è come fosse la prima, pur sapendo che dentro io troverò Flavio, che conosco bene.

Flavio col suo entusiasmo.

Flavio con le sue creazioni.

Flavio, che rivedo concentrato davanti al suo computer, mentre sullo schermo si scompongono e si ricompongono linee colorate e forme geometriche in un instancabile lavoro di ricerca, una ricerca emotiva ed al contempo virtuosa.

Quando lo osservo così, posso quasi sentire l’allegra confusione che i progetti scatenano nella sua mente per aggiudicarsi il diritto di essere presi in considerazione.

La sua è un’incursione nel linguaggio dei segni filtrata da una consapevolezza matura e mai affidata a se stessa.

Si, io lo conosco e so che con talento, passione ed ostinata determinazione a procedere anche contro venti contrari, Flavio sfida l’ignoto per affrontare e dominare anche l’irrazionale.

Ecco, ora sono pronta, ho preparato la base, ho fatto mio lo sguardo di un bambino che vuole scoprire ed imparare il mondo ed i presupposti sono favorevoli, posso entrare.

All’interno della galleria dalle pareti immacolate il nero mi accoglie.

Sono circondata da quadri dai quali emerge la sapiente ricerca progettuale e l’adozione di tecniche inesplorate, mentre una raffinata personalità delinea lo stile delle opere, in aggiunta alla continuità cromatica che ne esalta le geometrie.

Quando scrivo non invento nulla, osservo solo la realtà da diversi punti di vista e cerco di tradurre in parole le emozioni che provo, ma come posso descrivere la luminosità di un quadro nero?

Mi soffermo davanti ad ogni quadro, vivo la luce che muove e riscalda l’ambiente e mi lascio catturare dal misterioso e ambiguo potere del nero, che a tratti si fa abbagliante.

Il gioco intrigante di luci ed ombre dà vita ad un equilibrio rigoroso.

Così come la naturalezza armoniosa di una diversità discontinua, ma equilibrata, rende interessante il gioco tra la dura eleganza del materiale e la freschezza leggera delle incisioni.

In quello che sto vedendo vive la bellezza, che non è solo piacere per gli occhi e contatto con le morbide forme, ma è assoluta libertà di interpretazione.

E’ una bellezza poliedrica che assume il potere del fascino, che scatena emozioni e tensioni e che richiede abbandono.

Flavio sa mettere la vita dentro le cose che fa ed è se stesso a tal punto da sorprendermi ogni giorno.

Questa è l’atmosfera in cui nascono e crescono le Forme d’Ordine.                                                                                                                                  Lorena

 

flavio pellegrini
articolo bsoggi 900 .JPG
corus.png
DSC_4935.JPG
Testo_critico_Dehò.PNG
la pressione del temposcritti.jpg
image4777.png
bottom of page